domenica 24 marzo 2013

Le toccanti parole del Prof. Vincenzo Colella - 18/03/2013

Descrivendo il Palazzetto dello Sport di Pier Luigi Nervi il prof. Colella lo paagona a "una tartaruga su poche zampe...un ricamo in cemento armato...una struttura delicatissima nonostante la sua ampiezza!"

Parlando delle carenze del Villaggio Olimpico, il professore afferma:
"...Oggi al Villaggio Olimpico manca il calore umano, la socialità! Non si è mai riusciti a creare un centro sociale... Oggi c'è il centro anziani ma ci sono solo vecchi che ballano o che giocano a carte... Bisognerebbe creare un "centro umano"! ..."

domenica 17 marzo 2013

ToDo 2 - Programmi di mixitè


PROGRAMMA  DI MIXITE’ 1: 

RIFIUTI IN CERCA D'AUTORE - IL MUSEO DEL RICICLO

Nuovi scenari per l’attrattività dei luoghi e le funzionalità simultanee

Il tema del riciclo attraversa oggi tutte le forme espressive che divengono dei dispositivi efficaci per l’avvicinamento alla sensibilizzazione delle questioni ambientali tanto care alla condizione contemporanea.  Ora il riciclo non è quindi visto solo nella sua accezione più nota di riutilizzo di materiali scartati ma come strategia creativa per una costante sperimentazione che tocca da vicino la tematica del rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Nasce così l’idea di uno spazio multifunzionale dedicato alle tematiche del riciclo e della sostenibilità ambientale, da posizionare all’interno di un vuoto urbano del Villaggio Olimpico, i cui abitanti sono già un po’ attivi in questa direzione.


“La natura è spesso nascosta, qualche volta sopraffatta, molto raramente estinta.”
-Francis Bacon-



PROGRAMMA PROGRAMMA  DI MIXITE’ 2:

DIAMO "SPAZIO AI GIOVANI - UN CENTRO RI-CREATIVO PER GLI ADOLESCENTI

Nuovi scenari per l’attrattività dei luoghi e le funzionalità simultanee

Un approccio interdisciplinare in un edificio polivalente e multifunzionale permetterà di  far vivere ai giovani del quartiere un’esperienza socializzante, ludica, creativa, didattica e culturale, donando loro uno spazio fisico che faccia da supporto alle più svariate attività. Un luogo stimolante che crea un punto di riferimento, di ritrovo e di aggregazione e socializzazione, con particolare riguardo all’ambiente.
Quest’idea di progetto nasce dalla consapevolezza della mancanza di un luogo di supporto per le attività quotidiane degli adolescenti e dei giovani, che non avendo altro posto in cui andare, nei loro pomeriggi di studio, di chiacchere e di scambio di idee, occupano “abusivamente” gli spazi di ristoro della pista di pattinaggio situata nelle immediate vicinanze del Villaggio Olimpico.


“Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane.”
-Italo Calvino-





ToDo 2 - Compagni di strada

CASAL  DE LA JUVENTUD NOVELDA - CRYSTALZOO 

Novelda, Spain 2009

(Scelta per “PROGRAMMA”)
La casa della gioventù situata a Novelda, un paesino vicino ad Alicante, accoglie al suo interno svariate funzioni, con riguardo alla vita dei giovani, costituendo un valido esempio di mixitè. Esso, inoltre, si innesta su un vecchio edificio scolastico preesistente, evitando un ulteriore consumo di suolo  e, all’interno del denso tessuto edilizio in cui è collocato, i progettisti riescono a ricavare un gradevole spazio pubblico all’aperto. 

Per ulteriori informazioni:






THE CRYSTAL - WILKINSON EYRE ARCHITECTS 

Londra, UK 2012

(Scelta per “TECNOLOGIA”)

Il nuovo gioiello di Londra rappresenta l’esempio più aulico di architettura sostenibile ed ecocompatibile, oltre ad essere un edifico multitasking e il primo vero centro per l’educazione allo sviluppo sostenibile delle città contemporanee. 

Per ulteriori informazioni:
http://www.archdaily.com/275111/the-crystal-wilkinson-eyre-architects/






INSTITUTO ANDALUZ DE BIOTECNOLOGIA - SOL89 

Siviglia, Spain 2006 

(Scelta per “FORMA”)
Dalle linee nette e definite, ricavate dallo scavare all’interno di un volume puro e semplice, quest’edificio, elevato su pilastri alquanto possenti, rivestito da un materiale naturale come il legno e caratterizzato da una dinamica configurazione di pieni e vuoti, si staglia in tutta la sua eleganza adagiandosi pacatamente nell’intorno urbano. A prima vista ho notato nell’edificio spagnolo una vaga somiglianza con gli edifici in linea elevati su pilotis del Villaggio Olimpico, come se questo fosse una loro vaga rivisitazione.


Per ulteriori informazioni:
http://sol89.sol89.com/2010/10/instituto-andaluz-de-biotecnologia.html






Il nostro "boudoir" - 11/03/2013



lunedì 11 marzo 2013

...e oggi!


                      Iniziativa no profit per il recupero dell'area urbana e per l'attivismo sociale


                                             Altre iniziate e attività dei "VILLAGE PEOPLE":

                                               http://blog.villaggioolimpico1960.it/page/2/

                            un blog dove incontrarsi e mettere insieme idee per far vivere il villaggio